-
Recensioni e note critiche
- Monza Settembre 2025
Opera Paesaggi in movimento del Parco di Monza
Materia e dinamismo caratterizzano l'opera. E' difatti un paesaggio che si muove all'infinito quello proposto
dall'artista attraverso spatolate che fanno perdere la forma lanciandoci in un universo dove tutto è energia. La lezione è quella dei maestri del 900, che l'artista ha fagocitato
dando vita a un opera che privilegia l'espressione spontanea e istintiva attraverso la sperimentazione , appunto , del gesto e della materia, colore liberata. Un esplorazione riuscita, che di
nuovo tenta di nuovo modi innovativi per creare texture e effetti visivi in un crescendo di tensioni e palpiti emotivi. La chiave di lettura ancora quella della libertà
interpretativa che regala a chi guarda la possibilità di un viaggio in un mondo altro dove la ribellione alla cristallizzazione delle forme e alla realtà fenomenica è intesa a
lasciare spazio all'evocazione .
Associazione Culturale Alessandro Conti Mz
-
Varese Giugno 2023
“Arte&Ambiente, inscindibile binomio che ben si addice a Fabio Brambilla. Nelle sue opere ci si
imbatte in una misteriosa presenza, per lo più inesplorata. La Natura.
Dalle mani e dal pensiero dell’artista prende vita una sorta di “terra di confine” tra
pittura e materia viva, catturata nel verde di un bosco o sul greto di un fiume.
In sensazioni e passaggi ancestrali, l’opera di Brambilla accoglie speranza e
disperazione, nella costanza di un lavoro approfondito nel rileggere il futuro del nostro Pianeta. Fabrizia Buzio
Negri - critico d’arte
-
Cuneo 23 agosto – 1 settembre 2019
Il Palazzo Samone di Cuneo ospiterà dal 23 agosto al 1 settembre la mostra personale di Fabio Brambilla, in arte “Fabiobram”, dal titolo “Percorsi Materici”.
L’esposizione ha il patrocinio del Comune di Cuneo. Nelle sale del Palazzo, che è sede degli uffici del Settore Cultura del Comune, saranno presentate al pubblico opere realizzate
recentemente dall’artista e che appartengono al ciclo delle sue sperimentazioni materiche.
La poetica della materia è una costante in tutto il percorso artistico di Fabio Brambilla. La sua pittura astratta, informale, si arricchisce di nuovi elementi corporei.
Entrano in scena presenze concrete e tangibili: stoffa, colla, resine, sassi, legno.
Le molteplici variabili messe in campo si trasfigurano in un gioco sapiente tra colori, tra colore e materia, tra materia e volume. L’impatto visivo diviene multisensoriale e l’opera
interagisce comunicando la sua fisicità ed espandendosi nello spazio. Gli spessi strati di colore, accanto alle inclusioni dei nuovi elementi, assumono un effetto scultoreo da cui si
sprigionano le forze evocative della materia in una grande tensione vitale.
Piani, volumi, profondità, forma, colore, luce si amalgamano e si bilanciano in un equilibrio compositivo del tutto armonico. Un ritmo sobrio cadenza l’energia che si sprigiona da questo
incontro tra il reale tangibile ed una propria concezione poetica, tra un’analisi cruda e una intima e personale intuizione, in una potente allegoria del grande enigma dell’esistenza.
A.D. Maria Teresa Majoli
-
Un'opera "Splash" che idealizza un nuovo modo di fare arte. L'artista ripercorre due fasi della pittura informale attraverso
un'intuizione fondamentale ideando una formula compositiva unica nel suo genere. Fabiobram ci ha abituati da tempo ad effondere nei suoi dipinti tracce che intendono raffigurare i rapporti
fra strutture diverse tra loro con una variabilità sia oggettiva che materica possedendo così una capacità creativa e comunicativa. Per cui l'artista è interprete di soluzioni variegate
nell'ideazione di forme pittoriche legate al suo pensiero
Antonio Castellana Critico d'Arte
-
Barletta Luglio 2016
...Fabio Brambilla crea opere concettuali sempre diverse ora
date dall‘addensamento del colore, ora dall‘apporto esterno di materia leggera che identifica paesaggi. Perfettamente calibrata la sua arte è frutto di una mente attenta e scrupolosa
che sa creare opere dall’aspetto accurato, minuzioso e sempre diverse, in formato e tecnica. Segni, graffi, materia: non c’è un filo rosso che unisce le opere poiché l’estro dell’artista crea
diligentemente ogni opera, lasciando che nulla sia lasciato al caso. Studiando sapientemente ogni elemento si assiste ad una soluzione finale attenta e puntigliosa in cui si alternano figure
o paesaggi più palesi a concettualità in cui perdersi. Un’arte complessa e vasta che si perfeziona nel colore, sempre ben reso e mai invadente attuando intriganti creazioni da indagare...
Dott.sa
Soricaro Anna (Direttore Artistico)
-
Desio 2016
.. Caro Fabio, abbiamo molto apprezzato, io e altri del G.A.D., le sue opere, sia
di pittura, sia riguardo agli oggetti a cera persa, perché sono d'avanguardia e frutto di ricerca tecnico-formale e tematica e, inoltre, gradevoli dal punto di vista
estetico.
Prof.
Silvano Valentini
-
Livorno 2019
..Fabio Brambilla vive a Monza dove opera come libero professionista, appassionato d’arte fin da giovane, si è formato come autodidatta. La sua pittura
astratta è una ricerca attenta ai rapporti tra colori, tra colore e materia, tra materia e volume. Senza seguire un binario unico, Fabio Brambilla ci accompagna con sicuro istinto
nel suo viaggio attraverso diverse e variegate visioni e percorsi, tappe sapientemente cercate, mai casuali. Scelte ed accostamenti accuratamente
studiati e meditati, frutto di una intuizione guidata dalla padronanza dei rapporti di equilibrio tra le molteplici variabili in gioco, ci conducono infine alle eleganti e raffinate
soluzioni. Lavori complessi quindi, di complessa costruzione, ma proprio per questo di immediato impatto e di piacevole fruizione.
Maria Teresa Art Director "Galleria Il Melograno"
Dott. Franco Bulfarini
-
ARTE dei Navigli
Stratificazioni di materia e colore sono le tematiche affrontate da Fabio
Brambilla, che nell’ ipnotica potenza delle cromie, sembra volerci raccontare una spazialità spirituale, tra trascendenza e e imminenza.
Sono “orizzonti” quelli che ci descrive, come in certe opere di Mark Rothko, sembra proiettarci
verso spazi lontani, a cui l’animo umano aspira, orizzonti che diventano metafora del trascorrere del tempo, del desiderio di forgiare il
proprio destino.
Milano Febbraio 2019 Testo critico a
cura di Mira Carboni Storica dell’arte
-
Rileggere Leonardo Da Vinci. Uno sguardo
Contemporaneo
Alla natura , "maestra de'maestri " e alla comprensione delle
leggi che sovrintendono ai fenomeni naturali, è costantemente rivolta l'attenzione del Genio Rinascimentale.
Nella sua visione la natura è energia vitale , dotata di forza dinamica in continua
trasformazione,i cui meccanismi possono essere sondati e compresi solo attraverso l'esperienza. Tra gli artisti che indagano
tale argomento Brambilla Fabio con l'opera Frasche e Cortecce diventano tracce naturali e materiche, laddove l'impegno di diversi
materiali e l'impronta gestuale permette all'artista di creare delle stratificazioni informali e
tattili . (Opera segnalata dalla giuria )
Aprile 2019 Lettura Critica
dott.ssa Sonia Patrizia Catena
-
Fabio Brambilla in arte Fabiobram è un artista dall’instancabile ricerca che lo accompagna da sempre.
Stupisce la sua espressione artistica per la varietà di tecniche con cui si esprime.
E’ un artista dall’infinita capacità creativa, il movimento, il colore e la materia si
impongono nelle sue opere affinché tutto risulti efficace per coinvolgere ed emozionare.
Il suo giocare con i colori, i rilievi, le forme rispecchiano una libertà guidata
dall’ispirazione.
Anna Isopo Presidente Ass.Arte
Borgo
-
Napoli
In Fabiobram prevalgono pennellate decise e segni gestuali vigorosi e dinamici, in un contrasto luce/ombra
di un universo ricco di modulazioni, un calendoscopio di toni caldi e freddi in cui il cromatismo è protagonista assoluto.
Dott.sa Simona Pasquali
-
37° Concorso Ad-Art
-del 18-01-2017
Menzione della critica con " Traces Black/Yellow"
-
Udine Febbraio 2017
Fabio Brambilla è un artista animato da un profondo amore per il colore; dalle sue opere, sicure e serene al tempo stesso, esce
prepotente la forza delle tinte che - nella loro purezza cristallina - si avvicinano, si contrappongono, s'intersecano, si allontanano.
All'artista piace anche giocare con le varie texture e presentare sul medesimo supporto diverse tecniche - dall'acrilico al collage - senza mai
far perdere ai suoi lavori forza, sicurezza e gioia del colore. Un'arte come un fuoco d'artificio in cui convivono sorpresa, impatto e
limpida bellezza.
Dott.Luca Franzil
-
Torino 2017
La AccorsiArte ringrazia tutti gli Artisti che hanno partecipato alla
mostra Concorso Venezia - Torino 2017 .
Lo staff è lieto
di comunicare di seguito i nomi dei vincitori fra i partecipanti che sono stati scelti per Bellezza ,Tecnica ,Originalità e Innovazione da un comitato
scientifico creato appositamente per l'evento: Terzo premio a Fabio Brambilla con "Horizons 17"
Interpretazione artistica di spessore cromatico particolarmente attraente.
Attenta quanto difficile esecuzione che pone l'accento sull'introspezione visiva del proprio "IO"
artistico.
M°. Internazionale d'Arte Mario
Salvo
-
Si tratta di una lavorazione materica densa di colore che l'artista plasma a suo piacimento. Un arte informale riferibile al grande genere pittorico iniziato alla metà degli anni 50 del
secolo scorso e che Fabiobram amalgama con sapiente
duttilità soprattutto per quanto riguarda l'equilibrio composito dello strato cromatico. Facendo così l'autore riproduce l'infinito, un universo che è ascrivibile al solo processo mentale
in un contesto di progressione fenomenico che solo l'occhio riesce a percepire legando armonicamente l'insieme.
-
https://www.pitturiamo.com/it/quadro-moderno/horizons-10-80x100cm-101834.html .
-
- Senza seguire un binario unico, Fabio
Brambilla ci accompagna con sicuro
istinto nel suo viaggio attraverso diverse e variegate visioni e percorsi, tappe sapientemente cercate, mai casuali .Scelte ed accostamenti accuratamente studiati e meditati, frutto
di una intuizione guidata dalla padronanza dei rapporti di equilibrio tra le molteplici variabili in gioco, ci conducono infine alle eleganti e raffinate soluzioni. Lavori complessi
quindi, di elaborata costruzione, ma proprio per questo di immediato impatto e di piacevole fruizione
06.10.18
Maria Teresa Majoli . Ad.
18/LUG/2019